Percorso ad anello di circa 40 km, Jesolo e Eraclea.
Risalendo la foce del fiume Piave, ci si inoltra nella campagna di Jesolo ed Eraclea, territori protagonisti di importanti interventi, i primi iniziati dalla Serenissima con la deviazione dei fiumi ; gli ultimi con le opere della Grande Bonifica tra il 1800 e il 1900. Terre molto fertili che si estendono fino a due metri sotto il livello del mare, caratterizzate oltre che da frutteti, vigneti e noceti, anche da un’importante risaia. Questi territori furono anche testimoni delle Battaglie del Piave durante la 1a Guerra Mondiale, in particolare costituirono la linea di difesa italiana dopo la disfatta di Caporetto nel 1917. Lungo la sponda del fiume in località Cortellazzo perì Andrea Bafile, Medaglia d’Oro al valor militare, a cui Jesolo ha dedicato la via più rinomata della città. A ridosso della foce si estende la Laguna del Mort, formatasi da un’esondazione del Piave, area umida di notevole interesse ambientale e faunistico, punto di sosta per molti uccelli migratori. Ad Eraclea Mare si farà tappa in un agriturismo per un piccolo ristoro con specialità del territorio.
Percorso: media difficoltà (40% sterrato, 60% asfalto) con e-bike
Partenza: ore 9,00 a Jesolo, Piazza Tommaseo c/o Agenzia Viaggi Ridente
Rientro: ore 12,00/12,30 a Jesolo
Giorno: mercoledì
Assistenza: guide cicloturistiche sportive certificate FCI del territorio
Servizi compresi: assistenza guide certificate, noleggio e-bike, piccolo ristoro in agriturismo.
Prezzo a persona: euro 69,00